01
Mar

Tavolo di crisi senza coinvolgere categorie
“La riapertura al 25% della capienza dei teatri non tiene in considerazione le peculiarita’ del settore. Il MiC ascolti le categorie. Ci risulta incomprensibile la scelta del Ministro Franceschini di convocare il tavolo di crisi sullo spettacolo dal vivo al MiC senza coinvolgere ogni singola categoria al fine di comprenderne le peculiarita’”.
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Cultura, deputato Federico Mollicone durante il convegno “Chiamata alle Arti”.
“Sin da subito abbiamo proposto, sulla falsariga di quanto avviene con i tavoli di crisi allo Sviluppo Economico delle convocazioni mirate per settore e dedicate a ogni singola realta’ aziendale. Alle condizioni attuali non possiamo essere favorevoli rispetto alle riaperture prospettate a partire dal 27 marzo poiche’ non tengono in considerazione le necessita’ e le peculiarita’ della moltitudine di categorie che fanno parte del comparto dello spettacolo dal vivo”, spiega Mollicone.
“Sulla gestione dell’emergenza confermo la posizione storica di FDI: e’ necessario mantenere gli indennizzi allineati alle specificita’ di ogni categoria con delle riaperture concordate con i settori. Dobbiamo evitare che la riapertura al 25% di capienza divenga una giustificazione per chiudere quel rivolo di ristori dimostratosi ben al di sotto del livello di sussistenza. Bisogna rilanciare la domanda di un settore la cui spesa al botteghino – stando ai dati SIAE – e’ scesa del 77,58% “, conclude il deputato di Fdi.
Categories:
COMUNICATI STAMPA, CULTURA SCIENZA E ISTRUZIONE
Tags:
bonus cultura, cultura, fdi, Federico Mollicone, franceschini, Mic
Articoli recenti
- Intervista a Foti: «Concretezza e niente bandierine: così aiutiamo imprese e fasce deboli»
- Intervista a Foti: «Da cuneo e flat tax una spinta al Pil»
- LAVORO: ANTONIOZZI, NON ANCORA VERSATO BONUS 200 EURO AI COCOCO, INPS PROVVEDA
- GOVERNO, FILINI: EVASORI E SPALLONI SE NE INFISCHANO TETTO CONTANTE, QUALCUNO AVVERTA CONTE
- GOVERNO: DELMASTRO A ROSSOMANDO, AVANZA MERITO E NON IL GENERE