15
Mar

Il Governo si assuma responsabilità
“Derogare al set-aside del 5%, attivare la riserva di crisi PAC, promuovere un nuovo regime straordinario di aiuti di Stato alle imprese agricole e sostenere la domanda interna. Questi sono solo alcuni dei punti sui quali vogliamo impegnare il Governo tramite una risoluzione in commissione Agricoltura, per ristabilire la nostra sovranità alimentare. È dalla scorsa primavera che abbiamo cercato di avvisare in ogni modo l’Esecutivo che il rincaro delle materie prime in agricoltura avrebbe colpito come una sassata tutti i comparti produttivi, ma non siamo mai stati ascoltati”.
Lo dichiarano in una nota Maria Cristina Caretta e Monica Ciaburro, rispettivamente capogruppo e segretario di Fratelli d’Italia in commissione Agricoltura a Montecitorio.
“Adesso le catene di fornitura non esistono praticamente più, stiamo assistendo a razionamenti di farina e di altri prodotti, il grano, il mais e i cereali stanno raggiungendo prezzi mai visti prima ed i fertilizzanti hanno ormai costi inaccessibili. È un vero e proprio scenario di guerra che, purtroppo, è diventato realtà. L’intero ciclo produttivo agricolo è una catena estremamente sensibile e se non diamo man forte adesso ai produttori, sarà un anno irrecuperabile, con conseguenze pesantissime per cittadini e imprese. Il Governo si assuma le proprie responsabilità e dia attuazione a impegni di buonsenso per fare il bene del Paese. Alle divisioni politiche potremo pensarci a crisi finita”.
Categories:
AGRICOLTURA, COMUNICATI STAMPA, Evidenza
Tags:
agricoltura, ciaburro, fdi, maria cristina caretta
Articoli recenti
- Intervista a Foti: «Concretezza e niente bandierine: così aiutiamo imprese e fasce deboli»
- Intervista a Foti: «Da cuneo e flat tax una spinta al Pil»
- LAVORO: ANTONIOZZI, NON ANCORA VERSATO BONUS 200 EURO AI COCOCO, INPS PROVVEDA
- GOVERNO, FILINI: EVASORI E SPALLONI SE NE INFISCHANO TETTO CONTANTE, QUALCUNO AVVERTA CONTE
- GOVERNO: DELMASTRO A ROSSOMANDO, AVANZA MERITO E NON IL GENERE