02
Mar

“Con l’Europa sull’orlo del baratro e della guerra, la sinistra blocca il Parlamento con la Pdl sul suicidio medicalmente assistito dimostrando miopia politica e poca consapevolezza del momento storico che stiamo vivendo. Come FDI abbiamo seguito costantemente e con profonda serietà il tema del fine vita, consapevoli che si tratta di compiere scelte fondamentali per la protezione delle persone e il riconoscimento del diritto alla salute. Purtuttavia, la contingenza richiede grande senso di responsabilità e velocità di reazione da parte delle istituzioni, le quali sono in dovere di fornire risposte adeguate ed urgenti ai grandi interrogativi di questa crisi bellica: l’emergenza umanitaria, il caro energia, la crisi economica e delle imprese. Mi sarei aspettata che tutte le Commissioni, ciascuna per propria competenza, venissero convocate per lavorare alacremente e garantire il proprio contributo nella definizione delle iniziative da mettere in atto a tutela degli italiani, del popolo europeo tutto e degli ucraini che ci apprestiamo ad accogliere in fuga dai territori di guerra. Il Parlamento e le commissioni permanenti hanno un ruolo essenziale per l’assetto democratico e per offrire al Governo quell’esercizio di poteri che solo la legittimazione del parlamento può garantire”.
Lo dichiara Maria Teresa Bellucci deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Affari sociali.
Lo dichiara Maria Teresa Bellucci deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Affari sociali.
Categories:
AFFARI SOCIALI, COMMISSIONE, COMUNICATI STAMPA, Evidenza
Tags:
bellucci, eutanasia, fratelli d'Italia, MARIA TERESA BELLUCCI
Articoli recenti
- Intervista a Foti: «Concretezza e niente bandierine: così aiutiamo imprese e fasce deboli»
- Intervista a Foti: «Da cuneo e flat tax una spinta al Pil»
- LAVORO: ANTONIOZZI, NON ANCORA VERSATO BONUS 200 EURO AI COCOCO, INPS PROVVEDA
- GOVERNO, FILINI: EVASORI E SPALLONI SE NE INFISCHANO TETTO CONTANTE, QUALCUNO AVVERTA CONTE
- GOVERNO: DELMASTRO A ROSSOMANDO, AVANZA MERITO E NON IL GENERE