15
Feb

FdI presenta risoluzione
“Stiamo affrontando una drammatica crisi che mostra la vulnerabilità dell’Italia, dipendente dall’estero, pertanto dobbiamo protendere verso un’autarchia energetica che ci tuteli. Serve dotarsi di tutti gli strumenti appropriati per garantirci la tanto agognata indipendenza attraverso un mix energetico che parta proprio dalle fonti rinnovabili. Noi di Fratelli d’Italia non siamo affatto indifferenti ed è per questo che ho presentato una risoluzione in Commissione a mia prima firma per delineare tutte le possibili risposte al Paese, con una serie di interventi che eviterebbero alla nostra nazione di paralizzarsi. In questi giorni stanno giungendo le bollette elettriche e del gas e molte imprese e famiglie non saranno in grado di onorare i pagamenti”.
Così in una nota il deputato di Fratelli d’Italia, Massimiliano De Toma, componente della commissione Attività Produttive.
“La nostra risoluzione reca impegni concreti e di prospettiva che definisce una strategia energetica nazionale con un approccio realistico e solerte nei confronti delle fonti rinnovabili. Il nostro Paese, non dimentichiamolo, ha il know-how e le tecnologie appropriate per canalizzare le risorse e porsi anche come moltiplicatore economico nel settore. Vanno rimossi tutti gli impedimenti burocratici che immobilizzano le nostre imprese nel processo di transizione e ci batteremo affinché siano potenziati, efficientati e riconvertiti tutti gli asset produttivi delle imprese, senza dimenticare la riduzione del peso fiscale anche sulle famiglie”.
Categories:
ATTIVITÀ PRODUTTIVE COMMERCIO E TURISMO, COMUNICATI STAMPA, Evidenza
Tags:
energia, fdi, Massimiliano De Toma
Articoli recenti
- Intervista a Foti: «Concretezza e niente bandierine: così aiutiamo imprese e fasce deboli»
- Intervista a Foti: «Da cuneo e flat tax una spinta al Pil»
- LAVORO: ANTONIOZZI, NON ANCORA VERSATO BONUS 200 EURO AI COCOCO, INPS PROVVEDA
- GOVERNO, FILINI: EVASORI E SPALLONI SE NE INFISCHANO TETTO CONTANTE, QUALCUNO AVVERTA CONTE
- GOVERNO: DELMASTRO A ROSSOMANDO, AVANZA MERITO E NON IL GENERE