23
Mar

I piccoli hanno una miseria
“Nel decreto sostegni non c’è vera discontinuità e non si riesce a ingenerare fiducia nelle imprese”.
Lo afferma la deputata di Fratelli d’Italia Ylenja Lucaselli.
“Hanno raccontato che viene pagato il 60% delle perdite -spiega- ma non c’è scritto nel decreto. In base alle cinque fasce di scaglioni individuati viene applicata una percentuale su quella che impropriamente viene chiamata perdita di fatturato, ma in realtà è una contrazione di fatturato”.
E aggiunge: “i piccoli hanno sostanzialmente una miseria. Le grandi aziende, con dieci milioni di fatturato, con questo metodo di calcolo e il limite massimo di 150 mila euro hanno una media ancora più bassa. Per un bar che nel 2019 incassava 80 mila euro e nel 2020 ha fatturato 30 mila, il calcolo va fatto sui 50 mila di contrazione di fatturato quindi il bar prenderà 2500 euro, che non incidono nemmeno sui costi fissi”.
Categories:
COMUNICATI STAMPA
Tags:
dl sostegni, fdi, imprese, Ylenja Lucaselli
Articoli recenti
- Intervista a Foti: «Concretezza e niente bandierine: così aiutiamo imprese e fasce deboli»
- Intervista a Foti: «Da cuneo e flat tax una spinta al Pil»
- LAVORO: ANTONIOZZI, NON ANCORA VERSATO BONUS 200 EURO AI COCOCO, INPS PROVVEDA
- GOVERNO, FILINI: EVASORI E SPALLONI SE NE INFISCHANO TETTO CONTANTE, QUALCUNO AVVERTA CONTE
- GOVERNO: DELMASTRO A ROSSOMANDO, AVANZA MERITO E NON IL GENERE